Studio Sisociale di Fabio Fornasini
Studio Sisociale di Fabio Fornasini
Consulta le varie aree dei nostri servizi, clicca i pulsanti e naviga fra le proposte che offre Sisociale: idee per supportare le imprese sociali e le aziende profit orientare con passione ai temi della CSR. 12 pulsanti per entrare in contatto con il nostro lavoro.
Consulta le varie aree dei nostri servizi, clicca i pulsanti e naviga fra le proposte che offre Sisociale: idee per supportare le imprese sociali e le aziende profit orientare con passione ai temi della CSR. 12 pulsanti per entrare in contatto con il nostro lavoro.
Notizie e aggiornamenti
Notizie e aggiornamenti
Pacchetto OMNIBUS della Commissione Europea e Rendiconto di Sostenibilità: nuovi criteri semplificati
Pacchetto OMNIBUS della Commissione Europea e Rendiconto di Sostenibilità: nuovi criteri semplificati
Il 26 febbraio 2025 la Commissione europea ha annunciato l’adozione di un nuovo pacchetto c.d. “Omnibus” di proposte legislative per semplificare le norme dell’UE. In particolare nei settori della rendicontazione di sostenibilità. Approfondisci l'articolo nella sezione news
Il 26 febbraio 2025 la Commissione europea ha annunciato l’adozione di un nuovo pacchetto c.d. “Omnibus” di proposte legislative per semplificare le norme dell’UE. In particolare nei settori della rendicontazione di sostenibilità. Approfondisci l'articolo nella sezione news
La sostenibilità: fra incertezza normativa e esigenze di certificazione
La sostenibilità: fra incertezza normativa e esigenze di certificazione
Condividiamo un interessante articolo del Sole 24 Ore del giorno 11 marzo 2025 che mette in collegamento il tema delle esigenze informative legate alla sostenibilità con l'evolversi delle certificazioni di qualità in tale ambito. Una connessione complicata dalla recente proposta della Commissione Europea "Pacchetto Omnibus" che rivoluzione fortemente quanto già previsto dalla CSRD. https://www.sisociale.it/news-csr#h.rgoyovmeb8ee
Al via il secondo avviso pubblico per i contributi per l’ottenimento della certificazione della parità di genere delle Pmi
Al via il secondo avviso pubblico per i contributi per l’ottenimento della certificazione della parità di genere delle Pmi
Dall' 11 febbraio 2025, il via al secondo avviso pubblico che definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle piccole e medie imprese e microimprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere, misura del PNRR a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri. Pubblicato da Unioncamere in qualità di Soggetto Attuatore, l’avviso definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle PMI per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento, forniti sotto forma di tutoraggio e per i servizi di certificazione della parità di genere.
Dall' 11 febbraio 2025, il via al secondo avviso pubblico che definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle piccole e medie imprese e microimprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere, misura del PNRR a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri. Pubblicato da Unioncamere in qualità di Soggetto Attuatore, l’avviso definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle PMI per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento, forniti sotto forma di tutoraggio e per i servizi di certificazione della parità di genere.
Nuovo Standard SSAE: regole chiare per i revisori sulla sostenibilità
Nuovo Standard SSAE: regole chiare per i revisori sulla sostenibilità
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha introdotto il nuovo Standard SSAE (Italia), che definisce le responsabilità dei revisori nella verifica delle rendicontazioni di sostenibilità delle imprese. Basato sull’articolo 17 del D.Lgs. 125/2024, il nuovo principio assicura maggiore affidabilità e trasparenza, ed è obbligatorio per tutti i revisori legali a partire dal 1° gennaio 2024. Per approfondire
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha introdotto il nuovo Standard SSAE (Italia), che definisce le responsabilità dei revisori nella verifica delle rendicontazioni di sostenibilità delle imprese. Basato sull’articolo 17 del D.Lgs. 125/2024, il nuovo principio assicura maggiore affidabilità e trasparenza, ed è obbligatorio per tutti i revisori legali a partire dal 1° gennaio 2024. Per approfondire
Bruxelles dà il via libera alle misure fiscali per il Terzo settore e l’economia sociale
Bruxelles dà il via libera alle misure fiscali per il Terzo settore e l’economia sociale
Si apre un nuovo capitolo per gli enti non profit, che dal 2026 potranno avvalersi di regole stabili e coerenti con il quadro europeo sugli aiuti di Stato. Per approfondire
Si apre un nuovo capitolo per gli enti non profit, che dal 2026 potranno avvalersi di regole stabili e coerenti con il quadro europeo sugli aiuti di Stato. Per approfondire