Uno sguardo sulle aree della nostra attività formativa, proposte realizzabili anche su richiesta delle singole organizzazioni.
Percorsi per avvicinarsi con metodo al Bilancio Sociale e collaudati ormai da molti anni di interventi formativi, adatti a qualsiasi organizzazione. Scheda.
“Narrare, descrivere e contare”: i tre ingredienti principali di un Bilancio Sociale redatto con passione. Narrare l’esperienza professionale e l’impegno che ognuno vive nelle organizzazioni, investendo un pezzo importante della propria vita. Descrivere i processi e lo stile di lavoro. Contare, un verbo che sintetizza l’impegno a misurare il peso dei servizi svolti e, per quanto possibile, il valore aggiunto generato. Il frutto finale del lavoro è quello di numeri che raccontano. Il Bilancio Sociale: quando la storia degli individui si incontra con quello delle loro organizzazioni.
Lo stile: una serie di percorsi per avvicinarsi con metodo al Bilancio Sociale, collaudati ormai da molti anni di interventi formativi, adatti a qualsiasi organizzazione. Un metodo di lavoro in continuo dialogo con i partecipanti per offrire e soluzioni pratiche, esempi concreti e criteri organizzativi per impostare il lavoro di rendicontazione.
Percorsi formativi per avvicinarsi al tema dell'impatto sociale: introduzione al tema e approfondimento tematico.
Oggi più che mai è importante comprendere cosa ha creato sul territorio l’azione sociale o i servizi che, con passione e costanza, sono stati offerti alla cittadinanza. Si tratta di indagare il “Capitale Sociale” che si è attivato. Una sfida impegnativa, in termini di misurazione, ma affascinate nei suoi aspetti. Si possono dotare le organizzazioni di strumenti adeguati per monitorare e rendicontare il risultato raggiunto nel tempo? Le stesse fondazioni di erogazione sempre più richiedono questo genere di misurazione al fine di erogare finanziamenti. Un' occasione per avvicinarsi sia ai principali sistemi di misurazione esistenti sia per conoscere la metodologia proposta da Sisociale: VAS TELLING.
Panorama sulle principali certificazioni di qualità dedicate all’etica di impresa.
Introduzione alla SA8000:2014, alle Linee Guida ISO26000. Inoltre un approfondimento sui Social Audit, audit orientati a valutare la conformità rispetto alla corretta gestione dei lavoratori, della sicurezza e dell’ambiente richiesti dalle grandi catene di fornitura e brand della moda a piccole e grandi aziende fornitrici: di cosa si tratta? Quale impatto sulla gestione dell’attività? Come prepararsi.
Prepararsi alla certificazione sulla Parità di Genere UNI/Pdr 125:2022.
Per impostare un sistema di gestione adeguato allo Standard sulla Parità di Genere. Idee e spunti per stilare il Piano strategico ed individuare i principali indicatori utili.
Formazione del personale e della Governance in preparazione alla certificazione sulla parità di genere UNI/Pdr 125:2022.
Una proposta formativa per i lavoratori e la dirigenza delle aziende coinvolte sui temi della Parità di Genere. Uno spazio di formazione per avvicinare i lavoratori al percorso di certificazione.
Trasformare un audit sociale in una opportunità di crescita organizzativa interna.
Quale priorità hanno gli audit sociali nella catena di fornitura? Quanto possono influire le nuove normative europee sulla rendicontazione non finanziaria sugli audit sociali? Come muoversi fra le diverse tipologie di audit sociali? L'importanza di Smeta ed Ecovadis.
Idee e proposte per non subire le esigenti richieste del mercato attorno ai requisiti ESG.
Riconoscere gli indicatori ESG come una opportunità di crescita per le aziende. Le PMI sono fortemente sollecitate da richieste di clienti e catena del valore per valorizzare i principali indicatori ESG. Sono crescenti i questionari, audit sociali e rating di sostenibilità. Come districarsi in questa variegata rete di proposte?
Idee e proposte per integrare il Bilancio Sociale degli ETS in un vero e proprio Bilancio di Sostenibilità.
Gli Enti del Terzo Settore ormai da anni redigono il Bilancio Sociale, tuttavia non è ancora pienamente consolidata una buona prassi per completare il documento con una ricognizione degli indicatori che rendono completa la sensibilità ESG e in particolare: ambiente, anticorruzione, Parità di Genere, custodia del clima, economia circolare. Quali modalità per adattare il sistema rendicontativo.
Modalità di gestione e raccolta dei dati.
30 Gennaio 2025 - Organizzatore Checkfruit.
Come affrontare gli audit sociali? Le aziende agricole come possono prepararsi in modo adeguato a questi appuntamenti di valutazione ormai sempre più strategici e importanti, soprattutto per mantenersi con profili adeguati nelle catene di fornitura nazionali ed internazionali? Se ne è parlato nel webinar tenuto il 30 gennaio 2025 nel corso di un percorso rivolto alle imprese agricole organizzato da CheckFruit.
23 e 30 Gennaio 2025 - Organizzatore CSV Verona.
A gennaio 2025 si è tenuto l'evento formativo dedicato al tema della misurazione dell'impatto sociale. Opportunità gratuita organizzata in dialogo con CSV di Verona. Formatore: Fabio Fornasini. Date: 23 e 30 gennaio 2025 ore 17.30 -19,30.