Torino Social Impact si afferma come punto di riferimento europeo per l’economia sociale, grazie a una rete di oltre 400 realtà pubbliche e private impegnate nell’innovazione e nell’impatto. In un contesto europeo in cui la social economy rischia di perdere peso politico, la piattaforma piemontese rafforza alleanze internazionali e promuove scambi di buone pratiche con città come L’Aia, Barcellona, Strasburgo e Riga. La sua unicità sta nella governance guidata dalla Camera di Commercio e nella capacità di unire attori diversi — dal non profit alle imprese — intorno a progetti innovativi come la Borsa dell’Impatto Sociale.
Nel Terzo settore l’innovazione si concentra più sulla gestione interna e sull’aggiornamento dei sistemi organizzativi che su nuovi servizi o prodotti. Le risorse limitate, la crisi del capitale umano e le riforme spingono molte realtà a investire nel backoffice. Resta incerto se questa fase porterà a un’innovazione più dirompente capace di trasformare servizi e comunità. Per approfondire
Venerdì 26 settembre a Milano si è tenuto l’Impact Day di Intesa Sanpaolo, dedicato all’analisi dell’impatto sociale generato dalla Direzione Impact, che eroga oltre 300 milioni di credito annuo al Terzo settore. Con il supporto di Prometeia è stata presentata la valutazione Sroi 2024. Tra le testimonianze, la cooperativa torinese Pausa Caffè, che unisce commercio equosolidale e inclusione lavorativa nelle carceri. Per approfondire
E' crescente il bisogno di misurare l'impronta sociale che si lascia sul territorio e nel contesto della comunità locale dove si opera. Una esigenza che coinvolge le organizzazioni sia profit che non profit. Misurare l'impatto è fondamentale per offrire dati significativi nel contesto dei report di sostenibiltà, dei Bilanci Sociali o anche solo per accedere a bandi di finanziamento sul territorio. L'impronta sociale è diventata una misura strategica. Non esiste un criterio o metodo univoco per misurare l'impronta sociale. Ogni organizzazione molto spesso ha necessità diverse di misurazione: alcune legate all'impatto economico, altre al valore generato socialmente sul territorio,etc. Sono solo alcuni dei tanti metodi di social impact ai quali un'organizzazione può avvicinarsi.
Supporto e affiancamento per sostenere processi di misurazione dell'impatto sociale delle Società Benefit. Ricerca di indicatori, processi di progettazione sociale per valorizzare le azioni sociali realizzate sui territori di appartenenza.
I finanziamenti dei progetti sociali richiedono sempre di più la rendicontazione non soltanto di tipo economico ma anche "rendicontazioni di impatto". Consulta i servizi di Sisociale sui temi della progettazione sociale e la valutazione di impatto connessa.
VAS TELLING è un metodo di valutazione elaborato da Studio Sisociale dedicato espressamente alle organizzazioni del Terzo Settore. L'obiettivo: misurare il valore aggiunto generato, quel particolare valore che proprio il terzo settore sa creare grazie al prezioso lavoro di volontari, operatori sociali in dialogo con le reti territoriali. Consulta la scheda di presentazione .
Mette al centro della misurazione l’impatto della gestione organizzativa nel suo insieme con riferimento ai beni relazionali interni e a quelli esterni.
Indaga quale impronta sociale si lascia sul territorio proprio partendo da aspetti organizzativi dell'organizzazione da valutare.
Propone l’elaborazione di un database i cui indicatori sono in gran parte presenti nei Bilanci Sociali delle organizzazioni.
Un’analisi del posizionamento di un’organizzazione rispetto a quattro aree della sua gestione e in grado di offrire un quadro d’insieme del capitale relazionale interno ed esterno. Le aree coinvolte sono: la Governance, la gestione delle risorse umane, la capacità di fare rete sociale e la tensione all’innovazione sociale. Tramite l’applicazione di una serie di indicatori è possibile ottenere un risultato di performance supportato da una rappresentazione grafica.
Gestione sostenibile delle risorse umane
La capacità di creare rete sul territorio
La gestione della governance etica e democratica.
La tensione all’innovazione sociale.