Un servizio di consulenza e affiancamento per affrontare il tema del Bilancio Sociale negli Enti del Terzo Settore. Con un accompagnamento efficace e calibrato sulle singole realtà offriamo supporto per impostare la rassegna indicatori da utilizzare, consulenza per la stesura testi, idee per strutturare le pagine dei vari capitoli. Se rischiesto assicuriamo assistenza nella ricerca di soluzioni grafiche .
E' possibile integrare gli indicatori di Bilancio Sociale avvicinandosi di più agli obiettivi di rendicontazione europea? Le proposte che arrivano dalle recenti normative recepite anche in Italia (CSRD -Non financial reporting) anche se non obbligatorie per la gran parte degli enti terzo settore possono essere un valido spunto e stimolare una rivisitazione della raccolta dati. Cosa possiamo dire sugli aspetti ambientali, sulla relazione fra la nostra attività e il clima, sugli impegni per la parità di genere nelle politiche retributive e di carriera? E ancora cos possiamo condividere sui temi della sicurezza e della formazione? Gli spazi narrativi si ampliano! Chiedi il supporto di Sisociale: formazione, consulenza o qualche consiglio operativo (info@sisociale.it).
Un modo alternativo per la redazione del Bilancio Sociale è quello di utilizzare la piattaforma Social Telling, un gestionale in cloud che abbiamo realizzato per consentire alle organizzazioni di gestire la raccolta dati, il monitoraggio delle attività svolte, la creazione automatica degli indicatori e gestire le pagine di Bilancio Sociale. Uno strumento innovativo per un approccio diverso al tema della rendicontazione sociale. Consulta la pagina dedicata al gestionale Social Telling sul nostro sito. Oppure vai direttamente sul sito della piattaforma.
Lavorando da molti anni sulla valutazione di progetti sociali e sulla valutazione di aspetti sociali della gestione sostenibile abbiamo maturato idee e strumenti per favorire il dialogo con gli stakeholder, Studio Sisociale supporta le organizzazioni per implementare analisi di materialità (metodiche di monitoraggio coinvolgimento e rilevanza degli stakeholder, metodi di intervista e focus group per intercettare i fabbisogni comunicativi degli stakeholder). Le analisi di materialità sono strumento fondamentale per la redazione delle rendicontazioni non finanziarie.
Oltre al Bilancio Sociale nella sua versione integrale .. proponiamo la realizzazione di versioni pocket, di facile divulgazione. Una soluzione che integra la pubblicazione della versione integrale, facilitando la diffusione dei dati e riducendo fortemente i costi di stampa. Consulta i nostri Bilanci Sociali Pocket