Con la nuova Direttiva Europea CSRS (Corporate Sustainability Reporting Directive) la platea di aziende interessate alla presentazione di un report non finanziario o più in generale di sostenibilità si allarga.
Sebbene l’obbligo sia graduale e, per ora, riguardi aziende con significative dimensioni, conviene farsi trovare pronti. Un invito anche per le piccole e medie aziende.
Fare il Bilancio di sostenibilità consente di:
offrire informazioni utili ai propri clienti;
collocarsi in modo diverso nel contesto delle catene di fornitura;
offrire un quadro comunicativo istituzionale differente;
Sisociale affronta il tema della rendicontazione di sostenibilità offrendo supporto, consulenza per la redazione del documento finale, idee e soluzioni grafiche, strumenti semplici per implementare un data base interno per la raccolta dati.
La reportistica sulla sostenibilità riporta le informazioni in merito alle strategie ed obiettivi ESG (ambiente, sociale e la gestione e il governo della società). I temi caratterizzano il documento sono:
il modello di business aziendale;
la mappatura e il governo dei rischi con particolare riferimento a quelli ambientali;
il principio di doppia materialità;
la tassonomia green;
gli aspetti sociali ed attinenti alla gestione del personale, la parità di genere, il rispetto dei diritti umani;
la lotta alla corruzione e la gestione e Governance aziendale.