La Prassi di Riferimento UNI PdR 125 è stata pubblicata il 16 marzo 2022 e delinea i requisiti per la Certificazione di Parità di Genere e definisce le linee guida per l’implementazione di un sistema di gestione, anche tramite la definizione di un insieme di KPI (Key Performance Indicator - Indicatori chiave di prestazione) rispetto ai risultati delle politiche di parità di genere nell’ organizzazione.
All’interno della norma sono state individuate 6 aree principali, e relativi indicatori, che determinano il livello di maturità raggiunto dall’ organizzazione in materia di Parità di Genere: Cultura e strategia, Governance, Processi HR, Opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda, Equità remunerativa per genere, Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro. La Certificazione del sistema di gestione della Parità di Genere consente alle organizzazioni di accedere a sgravi fiscali e a premialità nella partecipazione a bandi italiani ed europei. L’ottenimento di una certificazione di parte terza rispetto alla UNI/PdR 125 permette inoltre alle organizzazioni di dimostrare ai propri stakeholder l’impegno sulla tematica e di affinare e armonizzare gli indicatori per altri sistemi di gestione o modelli di compliance in tema sostenibilità (SA8000, Bilancio di sostenibilità).
La tua azienda è tra i vincitori del Bando UnionCamere?
Siamo consulenti accreditati per accompagnarti verso la certificazione UNI125.
Puoi trovare Fabio Fornasini nell’elenco ufficiale UnionCamere.
GAP Analysis per verificare la posizione dell'azienda rispetto ai requisiti UNI 125: una reportistica informativa semplice e graficamente intuitiva che consente di comprendere la situazione aziendale rispetto ai requisiti richiesti.
Supporto per la costruzione del sistema di gestione e delle principali procedure/politiche richieste per la certificazione UNI125.
Idee e supporto per elaborare un sistema di indicatori utili per la certificazioni e coerenti con un sistema di monitoraggio ESG.